top of page

Cammino d'Etruria

  • Immagine del redattore: Met Bio
    Met Bio
  • 18 mag 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Infrastruttura strategica di turismo itinerante




















Venerdì 13 maggio i rappresentanti dei comuni di Tarquinia, Canino e Montalto di Castro insieme ai presidenti del Biodistretto Etrusco Romano e del Biodistretto Maremma Etrusca e Monti della Tolfa si sono incontrati presso il municipio di Tarquinia per discutere modalità e tempi di realizzazione del tratto laziale del “Cammino d’Etruria”.


Si tratta di un primo passo importante per portare nell’Alto Lazio l’infrastruttura strategica di turismo itinerante finalizzato a valorizzare le bellezze naturali, storiche e archeologiche dei territori legati alle antiche città etrusche.


Facendo tesoro dell’esperienza maturata sul tratto Pisa-Volterra dall’associazione “Cammini d’Etruria” ODV, presente all’incontro, si è convenuto di costituire un gruppo di lavoro che, coordinato dai due biodistretti, in collaborazione con le comunità locali, avrà un duplice compito:

  • quello di coinvolgere nel progetto il più ampio numero di soggetti istituzionali ed enti territoriali

  • quello di individuare un primo tracciato concordato con gli enti locali.

I biodistretti vedono nel Cammino d’Etruria uno strumento che, agganciando in maniera sistemica un settore quale quello del turismo itinerante in forte espansione, favorirà l’incremento del reddito e dell’occupazione nel contesto della diversificazione delle aziende agricole e di quanto ad esse connesse. Dall’incontro è emersa l’importanza anche di procedere ad un primo confronto con l’Assessore regionale al turismo Valentina Corrado.

Comments


Logo MET Biodistretto

Sede LegalePalazzo Buttaoni, Via Roma 30, Tolfa, 00059 (RM)

Sede OperativaVia Antica 1, Tarquinia, 01016 (VT)

Codice Fiscale: 91081790585

Iscriviti alla Newsletter

Grazie per l'iscrizione! Riceverai presto nostre notizie

Manda una Mail

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page